Sa Mora, di Mastro Gioielli, si è ispira al più tradizionale, gioiello sardo Sa Mora
Ecco la versione di Mastro gioielli, semplificata e ringiovanita per creare un gioiello alla moda e attuale.
Ispirata al frutto del Gelso, Sa Mora di Mastro Gioielli è un autentico classico della gioielleria sarda.
Fatta a mano con pallini di agata nera e corallo, con pezzistica di filigrana sarda in argento 925/°°
la nostra collezione riproduce questo frutto, dolce ed aspro allo stesso tempo ricorda
i caratteri salienti della nostra meravigliosa isola
Ecco qui la versione tradizionale
Un pò di informazioni sulla pianta del gelso.
Morus L. è un genere di piante della famiglia delle Moracee, originario dell’Asia, ma anche diffuso, allo stato naturale, in Africa e in Nord America. Comprende alberi o arbusti da frutto di taglia media, comunemente chiamati gelsi.
Le foglie sono alterne, di forma ovale o a base cordata con margine dentato. Le principali specie conosciute e rinvenibili in Italia e in Europa sono il gelso bianco (Morus alba) e il gelso nero (Morus nigra), mentre le altre sono di varie parti del mondo.

Il “frutto” del gelso è in realtà una infruttescenza detta sorosio costituita da tanti piccoli frutti accostati, generati da altrettanti fiori, e quindi altrettanti ovari. Il tutto è disposto su uno stelo
Il nome generico Morus viene dal latino mōrus, parola mediterranea attestata anche nel greco μόρον móron[1] “nero” per via del colore dei frutti di alcune varietà[2]. La parola latina si è poi diffusa in area germanica (antico alto tedesco mūrboum, tedesco Maulbeere) e celtica insulare (gallese mwyar)[2].

VEDI I PRODOTTI o CERCA IL PUNTO VENDITA PIU’ VICINO